Lepilemur ankaranensis
Lepilemure di Ankarana | |
---|---|
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Lemuroidea |
Famiglia | Lepilemuridae |
Genere | Lepilemur |
Specie | L. ankaranensis |
Nomenclatura binomiale | |
Lepilemur ankaranensis Rumpler & Arbignac, 1975 | |
Areale | |
Il lepilemure di Ankarana (Lepilemur ankaranensis Rumpler & Arbignac, 1975) è un lemure endemico del Madagascar[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Misura fino a 53 cm di lunghezza, di cui poco meno della metà vanno attribuiti alla coda, per un peso complessivo di circa 750 g: queste misure ne fanno uno dei più piccoli lepilemuridi[3].
Il pelo è grigio nella zona dorsale, con zone più scure su spalle e posteriore: la zona ventrale è invece biancastra, mentre la punta della coda e la nuca sono bruno-grigiastre. Spesso su spalle, ginocchia e fronte sono presenti sfumature rosso-ruggine.
Gli occhi sono medio-grandi, rotondi e color nocciola: la testa è piccola ed arrotondata con orecchie pelose e triangolari anch'esse di piccole dimensioni, mentre la zona posteriore del corpo è più grande rispetto a quella anteriore a causa del voluminoso intestino (adattato ad una dieta erbivora a base di foglie), dando all'animale a riposo il curioso aspetto di una forma di provolone.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è diffusa nella zona settentrionale del Madagascar (foreste di Ankarana, Andrafiamena, Analamerana e Montagna d'Ambra), dove preferisce vivere nelle zone di foresta decidua secca a basse altitudini, anche se sulle Montagna d'Ambra lo si trova nella foresta pluviale.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List classifica L. ankarensis come specie in pericolo di estinzione.[1]
La specie è protetta all'interno del parco nazionale della Montagna d'Ambra e nelle riserve speciali di Analamerana, di Ankarana e della Foresta d'Ambra.
Figura nell'Appendice I della CITES (specie di cui è vietato il commercio).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Andrainarivo C. et al. 2008, Lepilemur ankaranensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Colin Groves, Lepilemur ankaranensis, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Mittermeier R. et al., Lemurs of Madagascar, 2nd ed., Conservation International, 2006, p.204, ISBN 978-1-881173-88-5.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Andriaholinirina N. et al., Molecular phylogeny and taxonomic revision of the sportive lemurs (Lepilemur, Primates), in BMC Evol Biol. 2006 Feb 23;6:17..
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lepilemur ankaranensis
- Wikispecies contiene informazioni su Lepilemur ankaranensis